Saturday, March 20, 2010

Free Music Scores For Piano Kate Nash

Review: Shutter Island.



Ieri sera, finalmente, ho trovato il tempo per vedere Shutter Island, il nuovo film di Scorsese. Cosa dire? Innanzitutto è un thriller psicologico molto complesso e imprevedibile in tutti I sensi, tanto che quando si comprende il finale, si resta letteralmente a bocca asciutta. Insomma, Una pellicola molto misteriosa, crepuscolare e angosciosa che tratta temi importantissimi per gli anni '60 come la malvagità nazista e la crudeltà americana di quegli anni, come la terapia elettroconvulsivante e gli altri esperimenti relativa all'attività celebrale. Bisogna, tuttavia, essere realisti e sottolineare una cosa: Scorsese da qualche anno sta girando film sempre più brutti e meno realistici, proprio questa defajance è osservabile nel finale del film che stravolge tutto, ma dico tutto il film e ricorda tantissimo il film The Island, il più grande fallimento della copia Spielberg e Bay. Passando alle lodi a Scorsese abbiamo, invece, la sua abilità di gestire veramente bene il film su due piani, cioè quello politico e il dramma psichiatrico del protagonista; Riuscire a gestire un film in questo modo mette in mostra l'abilità di questo regista che sembra riuscire a mescolare Fuller con Hitchcock. Se fossi stato il regista avrei ridotto il film a novanta minuti cambiando totalmente il finale e avrebbe reso la pellicola un capolavoro; chiaramente qui non posso spiegarlo, ma sarete voi quando andrete al cinema a giudicarlo. Per quanto riguarda gli attori, niente da dire. Molto bravo, come sempre, DiCaprio che mostra quanto talento vi è dietro alla recitazione americana. Consiglio di andarlo a vedere? Sì, perché è per novanta minuti fatto bene e mescola tantissimi elementi tipo di un film gotico, cupo, enigmatico, a tratti claustrofobico, ricco di suspense e di colpi di scena; inoltre il finale, da me molto criticato è un grosso puzzle che si ricompone non in ordine e solamente quando l'ultimo tassello è al proprio posto tutto appare chiaro.



Voto:6 1/2